Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5

Nuovo sito MOdE

Attenzione! Questo sito funge da archivio del MODE. Il nuovo sito è raggiungibile all'indirizzo http://www.mode.unibo.it

25/11/2014 - “Esperienze nel Patrimonio – Sharing best practices in Heritage” convegno del 3 Dicembre 2014

Mercoledì 3 Dicembre 2014 dalle 14,30 alle 18,30 presso l’aula A. Roversi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin dell’Università degli Studi di Bologna il Centro di Ricerca e di Didattica dei contesti museali organizza un convegno internazionale dal titolo “Esperienze nel Patrimonio – Sharing best practices in Heritage”. Parteciperanno, oltre a Chiara Panciroli, […]

18/09/2014 - Giornate europee del Patrimonio e notte dei Musei – 20 Settembre 2014

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Notte dei Musei, Sabato 20 Settembre 2014 la Pinacoteca di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno aperti anche alla sera. Per l’intera giornata, in Pinacoteca si entrerà al prezzo simbolico di 1 € (fatte salve le consuete gratuità). Alle ore 21.00 in Pinacoteca, aula Gnudi anteprima […]

Area Informativa

Quest’area si propone di informare il visitatore sulle finalità, le attività di ricerca, le iniziative promosse dal Museo Officina dell’Educazione. Fornisce anche  i contatti dello staff scientifico che compone il gruppo di ricerca.

accedi

Area Esplorativa

E’ finalizzata ad accompagnare il visitatore alla scoperta e alla conoscenza di oggetti, documenti, materiali, rappresentativi degli ambiti disciplinari delle scienze educative. Il visitatore ha la possibilità di portare con se gli oggetti ritenuti particolarmente interessanti per inserirli all’interno di una sala, detta Sala Bianca e integrarli con altri oggetti ancora.

E’ finalizzata ad accompagnare il visitatore alla scoperta e alla conoscenza di oggetti, documenti, materiali, rappresentativi degli ambiti disciplinari delle scienze educative. Il visitatore ha la possibilità di portare con se gli oggetti ritenuti particolarmente interessanti per inserirli all’interno di una sala, detta Sala Bianca e integrarli con altri oggetti ancora.

accedi

Area di Condivisione

Rappresenta uno spazio di incontro sia per esperti del settore della didattica museale e del patrimonio culturale, sia per studenti/educatori in formazione. Ogni utente  partecipando a tale comunità, potrà proporre iniziative e progetti di approfondimento  che riguardano le modalità di fruizione al patrimonio culturale individuandone problematiche  e prospettive.
In quest’area si trova anche una repository di percorsi didattici che, per mezzo di una scheda documentativa  scaricabile dal sito, raccoglie le buone pratiche di didattica museale.

accedi